Ansia – può aumentare la percezione del dolore. Riducendo l’ansia riusciamo anche a ridurre il dolore?

  • -

Ansia – può aumentare la percezione del dolore. Riducendo l’ansia riusciamo anche a ridurre il dolore?

Tags : 

Ansia – può aumentare la percezione del dolore. Riducendo l’ansia riusciamo anche a ridurre il dolore?

Ansia – Anna Cantagallo racconta che la correlazione bidirezionale tra dolore fisico e ansia clinicamente significativa è stata ampiamente documentata.

Perché bidirezionale? Ci sono sia casi di disturbi d’ansia in cui il paziente è soggetto a livelli particolarmente elevati di dolore, e sia casi di persone affette da condizioni mediche di dolore cronico che sperimentano ansia.

“Per quanto riguarda le psicopatologie – illustra Anna Cantagallo – le ricerche si sono basate prevalentemente sul disturbo di panico (PD) e sul disturbo post traumatico da stress (PTSD), che risultano essere spesso accompagnati da condizioni di dolore cronico.

Kuch e i suoi colleghi riscontrarono nei pazienti con PD un’incidenza particolarmente elevata di dolori localizzati soprattutto a livello lombare, alle spalle e alla testa.

In condizioni mediche caratterizzate da un dolore fisico acuto sembra che sia la paura del dolore stesso ad aumentare la percezione dell’effettiva sofferenza provata.

Questo è stato dimostrato anche dal fatto che ridurre l’ansia farmacologicamente riduca anche il dolore fisico causato da patologie organiche.”

Ansia – può aumentare la percezione del dolore. Riducendo l’ansia riusciamo anche a ridurre il dolore?

Se l’ansia amplifica il dolore, il dolore che effetto ha sull’ansia?

“Mostoufi e i suoi colleghi, in uno studio del 2014, rilevano la differenza d’intensità nella percezione del dolore tra soggetti con PTSD, soggetti con altri disturbi d’ansia, e un gruppo di controllo. Essi vengono sottoposti al cold pressor task in cui gli viene chiesto di immergere la mano in un contenitore con acqua gelida.

I risultati mostrano una diminuita sensibilità allo stimolo nocicettivo nei partecipanti affetti da PTSD rispetto agli altri due gruppi.

In questo caso l’ansia in questo particolare disturbo d’ansia sembra quasi “anestetizzare” la persona dalla sensazione dolorosa, mentre in altri la sensibilità aumenta.

Tuttavia non sempre si possono trarre conclusioni di tipo causale quando si presenta una correlazione, e potrebbero intervenire, oltre al dolore e all’ansia, anche ulteriori variabili.

Il dolore è un’esperienza complessa che non si può limitare all’aspetto fisico delle stimolazioni nocicettive, essendo determinato anche da un versante psicologico, emotivo e motivazionale.”

Ansia – può aumentare la percezione del dolore. Riducendo l’ansia riusciamo anche a ridurre il dolore?

Quali sono i fattori cognitivi e psicologici coinvolti nel processo?

“L’aspettativa – spiega Anna Cantagallo – è un fattore cognitivo che svolge un ruolo rilevante nella percezione nocicettiva.

Avere la certezza che sta per accadere qualcosa di potenzialmente pericoloso o avversivo porta a provare inevitabilmente paura, che come conseguenza comportamentale può avere o una risposta di attacco o una di fuga dell’organismo, o  qualsiasi azione, anche mentale, che possa “proteggere” dalla minaccia imminente.

Essere incerti riguardo allo svolgersi di un determinato evento, provoca ansia invece che paura, andando ad attivare l’individuo sia da un punto di vista di arousal fisiologico che mentale.

Un’altra funzione cognitiva implicata nella mediazione delle sensazioni dolorose è l’attenzione.

Eccleston e Crombez, nel 1999, trassero evidenze rispetto alla capacità in situazioni ansiogene di distogliere l’attenzione dalla fonte del dolore, distraendo l’individuo. In uno studio del 2002, James e Hardadottir dimostrarono un’interazione tra focus attentivo  e tratti ansiosi, e come questa attenzione  influenzi la tolleranza soggettiva al dolore.

Sembra che sia proprio l’orientamento e l’intensità dell’attenzione a influenzare la percezione nocicettiva: ma questo vale solo fino ad un certo livello di dolore, oltre il quale il fenomeno del distogliere l’attenzione diventa disfunzionale.”

Ansia – può aumentare la percezione del dolore. Riducendo l’ansia riusciamo anche a ridurre il dolore?

E le basi neurali?

“Uno studio di Ploghaus e colleghi del 2001 utilizza la risonanza magnetica funzionale per indagare le risposte di attivazione a stimoli nocicettivi di natura termica.

La percezione del dolore varia per intensità fisica e per intensità dell’ansia provata.

Essi hanno osservato differenze tra le risposte della corteccia entorinale dell’ippocampo a stimoli caratterizzati dallo stesso grado di intensità fisica, ma diversi per quanto riguarda la capacità dell’ansia di aumentare o meno la percezione di intensità del dolore.

Questi risultati portano a sostenere l’ipotesi secondo la quale in situazioni di forte ansia l’ippocampo aumenta l’intensità di percezione degli stimoli avversivi, inducendo quindi a mettere in atto comportamenti adattivi in caso di bisogno.

È solamente mettendo in allarme l’individuo e aumentando talvolta la sua sofferenza che egli può imparare a evitare situazioni potenzialmente nocive.

Gli stati d’ansia, dunque, sembrano avere una vera e propria valenza evolutiva e di tutela dell’organismo da potenziali danni, ed è proprio per questo che a volte è necessario che l’individuo diventi più sensibile al dolore quando diventa forte e cronico, piuttosto che sopravvivere sopportando all’infinito il dolore stesso.” Termina Anna Cantagallo.

Ansia – può aumentare la percezione del dolore. Riducendo l’ansia riusciamo anche a ridurre il dolore?

annacantagallo-ultime-notizie-tutte

Ansia - può aumentare la percezione del dolore. Riducendo l’ansia riusciamo anche a ridurre il dolore?

Ti potrebbe interessare anche:



About Author

Anna Cantagallo

Anna Cantagallo opera nell’ ambito clinico da oltre 25 anni come medico specializzato in neurologia e medicina riabilitativa, esperto di riabilitazione neurologica e neuropsicologica. Fra i suoi casi clinici citiamo Federico Fellini.

I MIEI PARTNER

NEWSLETTER


    Desidero ricevere Newsletter nei termini e nei modi indicati all'interno della Privacy Policy.

    Desidero ricevere Informazioni di carattere commerciale nei termini e nei modi indicati all'interno della Privacy Policy.

    Prendo visione dell'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati.

    Seguimi su:

     
    شراميط نار trend-arabic.com سكس على الشاطئ سكس الفنانات المصريات porno-arab.net سكس مع المدير شيميل مصر x-arab.com افلام سكس هندى سكس مساطيل arabysexy.mobi فيلم منى فاروق وخالد يوسف محارم سحاق farmsextube.net افلا سمس
    نيك عربي مصري free-arab-porn.com قصص نيك طيز يلا اباحيه ar.bongacams.com فديوهات جنسيه قذف فى الطيز arabicpornsex.com افلام سكس اجنبى اون لاين نيك فشيخ hot-hard-porn.com نيك خدمات سكس بدينه letucetube.com سكس نييك
    نيك بنت مراهقه ar.rajwap.xyz عايزة تتناك طىظ eroplaytube.com افلامك ٢ قديوهات سكس arab2love.com سكس٤ جامعة السكس العربي xunleimi.org نيك امهات سمينات غنيمة سكس parabg.com صور زب كبير