Senso di giustizia: la Capacità di riconoscere il giusto è innata

  • -

Senso di giustizia: la Capacità di riconoscere il giusto è innata

Tags : 

Senso di giustizia.

“Ogni uomo deve compiere una decisione: se camminerà nella luce dell’altruismo creativo o nell’oscurità dell’egoismo distruttivo.”

(Martin Luther King)

Nella complicata rete dei rapporti umani, che si compenetrano ogni giorno e formano un tutt’uno spesso indivisibile, esistono delle attitudini che producono atteggiamenti, i quali si rivelano sotto forma di azioni. Queste attitudini, che nel mondo tecnico della psicologia vengono definite temperamenti, rappresentano le caratteristiche biologiche dell’individuo e preservano le informazioni comportamentali e affettive che poi evolveranno nella personalità. Il nostro DNA sussume, quindi, il nostro modo di porci al mondo, ma l’effettiva manifestazione di questa attitudine è successivamente determinata dalle caratteristiche dell’ambiente in cui l’individuo cresce e matura. Un bambino con temperamento istintivo difficilmente potrà esprimere questa sua indole in un ambiente poco stimolante e in cui i principali caregiver prediligono l’inattività alla esplorazione. Quindi, le informazioni biologiche non sono un mantra che non esperisce alcun cambiamento: l’ambiente elicita le risposte che l’individuo mette in atto, le quali non potranno non avere quella quota di unicità che caratterizza quella persona e non un’altra.

Eppure, nell’oceano di eventuali manifestazioni caratteriali e inclinazioni personali e atteggiamenti sulla vita, sembra esistere almeno un’attitudine totalmente innata: il senso di altruismo, di fare del bene, di sentire cosa è o non è giusto. In poche parole, il nostro senso di giustizia. Secondo uno studio condotto da Kanakogi e colleghi (2016) nell’università di Kyoto pubblicato su Nature Human Behaviour, gli infanti, cioè i bambini in- (non), -fans (parlante) che non hanno ancora imparato a parlare, hanno un innato senso della giustizia. Tutti riconosciamo il giusto e lo sbagliato ancora prima di imparare a parlare.

Nello studio in questione, a dei bambini di 6 e 10 mesi erano presentate delle animazioni al computer in cui un personaggio con fattezza di figura geometrica rincorreva un altro personaggio con cui si scontrava. In questa animazione, partecipava un terzo personaggio che, a seconda della situazione, restava a guardare o interveniva soccorrendo il personaggio che subiva quella che potrebbe essere definita un’aggressione. Successivamente, ai bambini era mostrato un secondo scenario di “vita vera”, in cui i personaggi geometrici erano modificati in figure umane vere e proprie. In entrambe le situazioni, i bambini rivelavano una chiara preferenza per le figure che intervenivano ed aiutavano il più debole.

senso di giustizia

A sei mesi sono ancora in una fase di sviluppo iniziale, e la maggior parte non saranno ancora in grado di parlare. Tuttavia possono già comprendere le dinamiche di potere tra questi diversi personaggi, cosa che suggerisce che riconoscere l’eroismo è forse una capacità innata.” spiega David Butler, un collaboratore allo studio. Dunque, non è innato solamente il senso di giustizia, ma anche il senso di eroismo collegato: tutti possediamo una componente che ci porta a prediligere le azioni giuste su quelle sbagliate, una specie di legge morale imprescindibile e onnipresente che aiuta a capire le dinamiche inter-relazionali e a preferire la giustizia alla sua assenza.

“Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente… Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me.”                                                                                  (Immanuel Kant)

Come scrisse Kant, tutti abbiamo questa legge morale interna che detta il nostro senso di giustizia. È come se possedessimo una componente assolutamente innata ad amare le figure eroiche: un senso dell’eroismo, anche personale e possibilmente agito tutti i giorni, che regola il nostro stare al mondo.

Inoltre, i bambini di 6 mesi non comprendevano la differenza tra aiuto intenzionale e aiuto accidentale. Il solo intervento era oggetto di preferenza. Tuttavia, già a 10 mesi concepivano la differenza tra questi due tipi di aiuto, prediligendo il modello intenzionale. Maturando, essi si costruiscono una visione della giustizia più articolata, che include i fattori motivazionali del comportamento, implicando che il senso dell’altruismo viene inevitabilmente regolato dal tempo e dalle caratteristiche dell’ambiente dove un bambino cresce, dalle figure di attaccamento che conosce e dal suo relazionarsi con gli altri.

Innatamente eroici, siamo spinti ad amare figure come Iron man, Spiderman o Batman. Vederli intervenire a favore dei meno fortunati risuona con una parte di noi che riconosce la giustizia e ci porta ad essere eroi ogni giorno. Perchè, come scrisse Martin Luther King, essere eroi è una scelta: ognuno di noi decide se seguire la luce dell’altruismo che crea o l’oscurità dell’egoismo che distrugge. O come canta Caparezza:

“Sono un eroe, perché lotto tutte le ore. Sono un eroe perché combatto per la pensione. Sono un eroe perché proteggo i miei cari dalle mani dei sicari, dei cravattari. Sono un eroe perché sopravvivo al mestiere. Sono un eroe straordinario tutte le sere.
Sono un eroe e te lo faccio vedere. Ti mostrerò cosa so fare col mio superpotere.”

Caparezza – Eroe (Storia di Luigi delle Bicocche)

 


About Author

Anna Cantagallo

Anna Cantagallo opera nell’ ambito clinico da oltre 25 anni come medico specializzato in neurologia e medicina riabilitativa, esperto di riabilitazione neurologica e neuropsicologica. Fra i suoi casi clinici citiamo Federico Fellini.

I MIEI PARTNER

NEWSLETTER


    Desidero ricevere Newsletter nei termini e nei modi indicati all'interno della Privacy Policy.

    Desidero ricevere Informazioni di carattere commerciale nei termini e nei modi indicati all'interno della Privacy Policy.

    Prendo visione dell'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati.

    Seguimi su:

     
    شراميط نار trend-arabic.com سكس على الشاطئ سكس الفنانات المصريات porno-arab.net سكس مع المدير شيميل مصر x-arab.com افلام سكس هندى سكس مساطيل arabysexy.mobi فيلم منى فاروق وخالد يوسف محارم سحاق farmsextube.net افلا سمس
    نيك عربي مصري free-arab-porn.com قصص نيك طيز يلا اباحيه ar.bongacams.com فديوهات جنسيه قذف فى الطيز arabicpornsex.com افلام سكس اجنبى اون لاين نيك فشيخ hot-hard-porn.com نيك خدمات سكس بدينه letucetube.com سكس نييك
    نيك بنت مراهقه ar.rajwap.xyz عايزة تتناك طىظ eroplaytube.com افلامك ٢ قديوهات سكس arab2love.com سكس٤ جامعة السكس العربي xunleimi.org نيك امهات سمينات غنيمة سكس parabg.com صور زب كبير