Author Archives: Anna Cantagallo

  • -

Immunoprevenzione: un buon alleato contro il cancro

Tags : 

Immunoprevenzione: un buon alleato contro il cancro

Immunoprevenzione. Le evidenze che sono state ottenute nell’immunoterapia tumorale, stanno pian piano generando l’idea, sempre più condivisa, dell’esistenza di una sorveglianza immunitaria del tumore. Il coinvolgimento del sistema immunitario nella lotta e nella prevenzione del cancro, ha dato il via ad una nuova era nella lotta contro questa patologia che rappresenta il maggior problema di salute pubblica nel mondo. Ciò che vari studi riguardanti questa tematica hanno concluso è che il corpo umano possiede delle armi per difendersi dal cancro: il sistema immunitario e i diversi meccanismi di sorveglianza genomica. Il tema rivoluzionario riguarda quindi la possibile eliminazione delle cellule potenzialmente tumorali da parte del nostro sistema immunitario, prima che degenerino effettivamente in cancro. Infatti, bisogna tenere ben presente che i fattori di rischio ambientali più consolidati sono noti per interferire con i meccanismi di sorveglianza immunitaria.

Read More

  • -
demenza

Demenza: aumentare la propria riserva cognitiva per prevenirla

Tags : 

Demenza: aumentare la propria riserva cognitiva per prevenirla

Demenza. Per garantire la qualità della vita delle persone anziane e preservare la loro indipendenza la loro salute cognitiva è un fattore molto importante. Essa coinvolge sia lo sviluppo che il mantenimento della struttura cognitiva multidimensionale che consente all’anziano di mantenere i propri rapporti interpersonali oltre alle capacità di recupero funzionale da malattie o lesioni, e per affrontare i deficit funzionali residui.

Read More


  • -

Senso di giustizia: la Capacità di riconoscere il giusto è innata

Tags : 

Senso di giustizia.

“Ogni uomo deve compiere una decisione: se camminerà nella luce dell’altruismo creativo o nell’oscurità dell’egoismo distruttivo.”

(Martin Luther King)

Nella complicata rete dei rapporti umani, che si compenetrano ogni giorno e formano un tutt’uno spesso indivisibile, esistono delle attitudini che producono atteggiamenti, i quali si rivelano sotto forma di azioni. Queste attitudini, che nel mondo tecnico della psicologia vengono definite temperamenti, rappresentano le caratteristiche biologiche dell’individuo e preservano le informazioni comportamentali e affettive che poi evolveranno nella personalità. Il nostro DNA sussume, quindi, il nostro modo di porci al mondo, ma l’effettiva manifestazione di questa attitudine è successivamente determinata dalle caratteristiche dell’ambiente in cui l’individuo cresce e matura. Un bambino con temperamento istintivo difficilmente potrà esprimere questa sua indole in un ambiente poco stimolante e in cui i principali caregiver prediligono l’inattività alla esplorazione. Quindi, le informazioni biologiche non sono un mantra che non esperisce alcun cambiamento: l’ambiente elicita le risposte che l’individuo mette in atto, le quali non potranno non avere quella quota di unicità che caratterizza quella persona e non un’altra.

Read More

  • -

Grasso. Il suo metabolismo è comandato da un interruttore nel cervello

Tags : 

Grasso. Il suo metabolismo è comandato da un interruttore nel cervello

Grasso. Uno dei problemi di salute maggiormente diffusi nel mondo industrializzato è senza dubbio l’obesità, al punto che ad oggi  sono circa 1 miliardo e 200 milioni le persone che presentano  un problema di peso conclamato. Dagli esperti della sanità è stata definita un ’epidemia globale’ in quanto rappresenta un problema proprio del 50% della popolazione adulta nelle civiltà industrializzate, Australia compresa. Qui in particolare, è stato portato a termine recentemente uno studio i cui risultati hanno dell’incredibile: gli autori pensano infatti di aver compreso il meccanismo biologico che, attraverso il cervello, regola l’equilibrio tra l’utilizzo del grasso per un dispendio energetico  e, d’altro canto l’immagazzinamento dello stesso (che causa l’obesità).

Read More

  • -
osteoporosi

Osteoporosi. Quanto esercizio fisico serve per prevenirla?

Tags : 

Osteoporosi. Quanto esercizio fisico serve per prevenirla?

Osteoporosi. L’ osteoporosi è una malattia che causa una perdita di massa nello scheletro aumentando  il rischio di fratture patologiche. Oltre che per una diminuzione della densità ossea, ciò accade per via della modificazione nella loro citoarchitettura. Dal punto di vista diagnostico viene divisa in primaria (95% dei casi) e secondaria: nel primo caso significa che compare spontaneamente, nel secondo che è conseguente ad un evento correlato (ad esempio a seguito di iperparatiroidismo, farmaci osteotossici, etc.).

Read More


  • -

Anosognosia. Un deficit nella sfera della consapevolezza

Tags : 

Anosognosia. Un deficit nella sfera della consapevolezza

Anosognosia. Von Monakov già nel 1895 descrisse il caso di un paziente che a causa di una lesione nelle aree primarie della vista manifestava cecità corticale. Ciò che dava rilievo alla patologia di questo paziente era la mancanza di coscienza riguardo il suo deficit. Successivamente nel 1914 Babinski presentò alla Società di Neurologia di Parigi il caso di due pazienti con emiparesi destra e con assenza totale di consapevolezza del loro deficit motorio; fu da allora che la comunità scientifica prese coscienza di questa patologia. L’anosognosia (o nosoagnosia) è una patologia neuropsicologica che causa l’incapacità del paziente di riconoscere e riferire di avere un deficit neurologico o neuropsicologico. In particolare, il paziente non ha consapevolezza circa il suo stato di malattia, manifestando invece la ferma convinzione di possedere ancora le capacità che in realtà ha perso in seguito a lesione cerebrale. Se messo alle strette nel doversi confrontare con il suo deficit, il paziente mette in atto delle confabulazioni oppure delle spiegazioni assurde, incoerenti con la realtà dei fatti.

Come si può leggere in “La consapevolezza di sé e i suoi disturbi” (Cantagallo et al.) l’indagine verso questa patologia iniziò soltanto alla  fine  del  XIX°  secolo,  periodo  storico in  cui  neurologi e psichiatri europei iniziarono a descrivere numerosi casi in cui pazienti con deficit conseguenti a un  danno cerebrale manifestavano una mancanza di consapevolezza per la loro condizione.  I  deficit  di  cui  non  sembravano  essere  consapevoli  erano i più vari: andavano  dalla  cecità  corticale (l’inconsapevolezza  di  non  poter  più  vedere),  alla  paralisi (convinzione di poter muovere perfettamente gli arti paralizzati). Le  conclusioni più importanti che emergono dagli studi sull’anosognosia infatti sono che 1) non esiste una singola lesione  che possa spiegare tutte queste osservazioni, e 2) spesso queste persone mantengono intatte le abilità intellettuali e di ragionamento.

anosognosiaMolti pazienti affetti da anosognosia possono avere delle reazioni psicologiche patologiche, che ad esempio per via di un deficit neurologico non possono più muovere l’arto un’apparente mancanza di preoccupazione ed interesse nei confronti dell’arto plegico, definita “anosodiaforia” o, all’opposto, un’ostile avversione nei confronti di esso, atteggiamento che prende il nome di “misoplegia”. Possono manifestarsi fenomeni deliranti e allucinatori concernenti lo spazio corporeo controlesionale, nei quali il paziente può affermare che l’arto appartiene a qualcun altro, negarne l’esistenza, o asserire che è stato sostituito da una struttura di natura non organica. Va inoltre sottolineato che questa tipologia di problematica si trova anche in persone con disturbi psichiatrici senza l’insight della malattia. A livello terapeutico è molto difficile affrontare queste situazioni.

Attualmente, nonostante si sia compresa la gravità dell’anosognosia, probabilmente a causa delle poche scale standardizzate disponibili, la  valutazione  della  consapevolezza  di  sé  non  è  generalmente  inclusa  nella  valutazioni  standard, che  hanno la  finalità  di  valutare  molte  delle  funzioni  mentali,  al  fine  di  inferire  la  natura  delle  lesioni  e  le conseguenti implicazioni. Le valutazioni sono fondamentali ai fini della pianificazione e della realizzazione degli interventi riabilitativi, e ciò risulta particolarmente problematico,  in  quanto  molti  ricercatori  affermano  che,  senza  un’accurata  valutazione  e monitoraggio  della  consapevolezza  di  sé,  ogni  intervento  nella  fase  post-acuta  dopo  un  danno cerebrale  sarà  probabilmente  inefficace. Questo può infatti avere delle implicazioni in contesti medico-legali,  dove,  per  esempio,  un  trattamento  urgente  per  un  danno  cerebrale  in  fase  acuta potrebbe essere rifiutato da un paziente in quanto non consapevole della propria condizione. O ancora questi pazienti possono far fatica a fornire  il  proprio  consenso all’inserimento in una comunità, oppure alla nomina di un amministratore di sostegno nel caso in cui, per la gravità della malattia, non sono più in grado  di  vivere  in  modo  indipendente.

Chi si trova a lavorare con persone che potrebbero presentare anosognosia dovrebbe conoscere  le  complessità  implicate dandone la giusta importanza terapeutica. È necessario dimostrare prima l’esistenza di un deficit cognitivo, emozionale  o  comportamentale  e,  solo  successivamente,  utilizzare  più  misure  per  stimare  gli  eventuali disturbi della consapevolezza per i propri disturbi. Infine, è da sottolineare che la consapevolezza di un deficit e  quella  delle  conseguenze  ad  esso  associate  possono  essere  dissociate  nel paziente e  devono,  pertanto,  essere  valutate separatamente per i vari disturbi.

Ti potrebbe interessare anche:



  • -
Parkinson

Parkinson. Nuovi metodi diagnostici e curativi del morbo di Parkinson

Tags : 

Parkinson. Nuovi metodi diagnostici e curativi del morbo di Parkinson

Parkinson.  Il morbo di Parkinson è una patologia che causa una degenerazione cronica e progressiva del cervello e colpisce soprattutto una parte del sistema nervoso centrale – detta sostanza nera – responsabile della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore coinvolto nel controllo dei movimenti. Questa malattia ha un incidenza maggiore nelle persone al di sopra dei 50 anni e, secondo i dati OMS, solo in Europa ne sono colpite circa un milione di persone, con percentuali maggiori negli uomini. A causa dei malfunzionamento del sistema dopaminergico, il morbo di Parkinson è compreso nei “Disordini del movimento”: i principali sintomi sono infatti tremori, rigidità, bradicinesia, deficit dell’equilibrio, etc. e a causa della loro gravità compromettono gravemente la vita della persona. Purtroppo vi sono anche altre manifestazioni sintomatiche di tipo non motorio quali stipsi, disfunzioni sessuali, disturbi della pressione arteriosa, crampi e altro.

Read More


  • -

Caffè. Se bevi caffè puoi ridurre il rischio di mortalità

Tags : 

Caffè. Se bevi caffè puoi ridurre il rischio di mortalità

Caffè. Circa intorno alla seconda metà del Seicento la cultura del caffè è sbarcata in Occidente, la data dell’ingresso ufficiale è stata fissata nell’anno della sconfitta e cacciata dei turchi che assediavano la città di Vienna. Negli accampamenti che i turchi lasciarono vuoti, infatti, vennero rinvenuti dei sacchi pieni di chicchi scuri che però nessuno sapeva come utilizzare. Nessuno tranne Kolschitzky, un polacco che aveva vissuto a lungo in Turchia, che decise di investire i suoi soldi aprendo una bottega del caffè a Vienna.  Inizialmente non ebbe un gran successo per via del particolare e pungente gusto di questa amara bevanda a cui i viennesi non erano abituati. Kolschitzky per non fallire si fece venire una grande idea e decise di addolcirlo con miele e latte creando il primo caffè del mondo europeo, molto simile all’odierno cappuccino.

Read More

  • -

Acufene. Un fischio invisibile che impedisce il riposo cerebrale

Tags : 

Acufene. Un fischio invisibile che impedisce il riposo cerebrale

Acufene. La definizione di acufene che possiamo trovare nei manuali recita: “sensazione uditiva riferita dal paziente come ronzio, fischio, sibilo, fruscio, ecc., che non ha riscontro in una sorgente sonora nell’ambiente esterno e viene avvertita solo dal soggetto”. Questa patologia può essere definita “fantasma” in quanto nessuno strumento esistente riesce a rilevarla, risultando quindi “invisibile”. Sarebbe necessario svolgere studi sull’argomento sia perché, ad ora, a livello di cure si può solo lavorare su alcuni sintomi, sia perchè che ne soffre circa il 10-17% della popolazione mondiale. Non di meno importanza è il fatto che questa patologia può provocare, a sua volta, sintomi additivi come mal di testa, ansia, stress o disturbi del sonno e della concentrazione.

Read More


  • -
alzheimer

Alzheimer. I progressi diagnostici sono promettenti, ma i farmaci?

Tags : 

Alzheimer. I progressi diagnostici sono promettenti, ma i farmaci?

Alzheimer. Settembre è il mese mondiale dedicato al morbo di Alzheimer e in particolare oggi, 21 settembre, è la giornata celebrativa internazionale istituita nel 1994 dall’ Alzheimer’s Disease International (ADI) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ma a quale scopo viene assegnata una Giornata Mondiale ad una malattia? Probabilmente perché è in crescita un movimento internazionale che vuole sensibilizzare la coscienza pubblica sui disagi causati da questa patologia, riuscendo a riunire in tutto il mondo malati, familiari e associazioni Alzheimer.

Read More


I MIEI PARTNER

NEWSLETTER


    Desidero ricevere Newsletter nei termini e nei modi indicati all'interno della Privacy Policy.

    Desidero ricevere Informazioni di carattere commerciale nei termini e nei modi indicati all'interno della Privacy Policy.

    Prendo visione dell'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati.

    Seguimi su:

     
    شراميط نار trend-arabic.com سكس على الشاطئ سكس الفنانات المصريات porno-arab.net سكس مع المدير شيميل مصر x-arab.com افلام سكس هندى سكس مساطيل arabysexy.mobi فيلم منى فاروق وخالد يوسف محارم سحاق farmsextube.net افلا سمس
    نيك عربي مصري free-arab-porn.com قصص نيك طيز يلا اباحيه ar.bongacams.com فديوهات جنسيه قذف فى الطيز arabicpornsex.com افلام سكس اجنبى اون لاين نيك فشيخ hot-hard-porn.com نيك خدمات سكس بدينه letucetube.com سكس نييك
    نيك بنت مراهقه ar.rajwap.xyz عايزة تتناك طىظ eroplaytube.com افلامك ٢ قديوهات سكس arab2love.com سكس٤ جامعة السكس العربي xunleimi.org نيك امهات سمينات غنيمة سكس parabg.com صور زب كبير