Cani. Passeggiare con il cane: il miglior esercizio fisico per gli anziani
Cani. C’è una grande notizia per tutti gli amanti di fido: oltre alle grandi soddisfazioni ed emozioni che un cane riesce a trasmettere, portarlo a passeggio può essere un esercizio fisico molto salutare, soprattutto per i più anziani. Il cane si rivela così non solo il miglior amico dell’uomo ma anche un fidato personal trainer!
Questo è ciò che è emerso da una ricerca (http://jech.bmj.com/content/71/9/905 ), capitanata da Yu-Tzu Wu dell’University of East Anglia a Norwith (Gran Bretagna), che ha voluto indagare la probabile relazione positiva che sussiste tra il benessere fisico e il vivere con un cane. Il team, per compiere questa analisi, ha utilizzato i dati derivanti dalla ricerca prospettica in Cancer and Nutrition Norfolk, che han permesso la partecipazione di un totale di 3100 persone. I soggetti dichiararono di avere un’età compresa tra i 40 e i 79 anni e l’età media si aggirava attorno ai 70 anni. La ricerca multilivello, pubblicata poi dal Journal of Epidemiology & Community Health, ha voluto comprendere se vi fosse una correlazione tra il possesso di un cane – che è stato auto-segnalato dai soggetti – l’attività fisica giornaliera e le condizioni meteorologiche. L’attività fisica giornaliera e la sedentarietà sono state misurate utilizzando accelerometri da polso per un totale di 7 giorni. Inoltre sono state considerate tre tipologie di condizioni ambientali: la durata di una giornata, le precipitazioni e la temperatura massima.
Dai risultati è emerso che il 18% dei 3123 partecipanti, ha riferito di avere un amico a quattro zampe e due terzi di essi hanno dichiarato di portarlo a passeggio almeno una volta al giorno. Inoltre si è notato che coloro che portano fuori regolarmente i loro cani, sono più attivi e meno sedentari anche nei giorni con le condizioni metereologiche ostili (temperature basse e maltempo) di quanto non siano i non-proprietari di un cane anche nei giorni con le condizioni meteorologiche migliori. Più precisamente, coloro che hanno portato a spasso i loro cani anche con un meteo ostile hanno dimostrato il 20% di livelli di attività fisica in più rispetto ai non-proprietari e sono stati sedentari ben 30 minuti in meno al giorno. Che significano questi numeri? In breve questo studio è riuscito a dimostrare che avere un cane aiuta ad avere un’attività fisica più intensa e regolare e questo può risultare molto utile per la salute, soprattutto dei più anziani. Infatti, incoraggiare il possesso di un cane e il portarlo a passeggio, dove opportuno, potrebbe rivelarsi una potente aggiunta agli interventi di assistenza primaria per sostenere l’attività fisica nei pazienti anziani. Ora hai un motivo in più per aprire la tua porta di casa ad un personal trainer a quattro zampe!
Attenzione però, un cane può aiutare a mantenersi in movimento, ma non può in alcun modo sostituire terapie riabilitative o fisioterapiche.Se sei interessato a comprendere più a fondo questo argomento e vuoi consigli su come svolgere un’attività fisica corretta e benefica, sia con che senza il supporto di fido, contattaci subito! Qui in BrainCare possiamo creare il tuo programma fisico e alimentare su misura per incrementare la tua salute nel tempo.
Ti aspettiamo!