Comportamento. Il comportamento riguarda l’espressione manifesta, l’azione e la reazione, di un individuo inserito in un contesto sociale. I disturbi del comportamento si manifestano attraverso una difficoltà di controllo e di gestione delle proprie emozioni, incapacità di adattare il proprio comportamento all’ambiente, scarsa capacità di empatia, bisogno urgente di soddisfare i propri bisogni, aggressività, rabbia,30
Read MoreAlzheimer: gli interventi riabilitativi per il paziente e gli effetti sul caregiver Alzheimer. La malattia di Alzheimer (AD) è un disordine degenerativo che progredisce nel tempo a carico del sistema nervoso centrale, contraddistinto dalla graduale e continua compromissione delle funzioni cognitive, del deficit delle abilità funzionale e la comparsa di disturbi comportamentali. In passato la30
Read MoreTrauma cranico: l’inquadramento clinico e gli approcci riabilitativi Trauma cranico. Il trauma cranico è responsabile della maggior parte delle disabilità permanenti nel mondo e avviene quando le lesioni cerebrali sono determinate da un trauma improvviso. Il trauma cranico può causare: fratture al cranio, cioè la rottura delle ossa del cranio; commozioni cerebrali, un trauma che30
Read MoreAnosognosia. Valutazione e riabilitazione della persona con disturbi di consapevolezza Anosognosia. La consapevolezza è un concetto ampio e profondo, che comprende la consapevolezza di sé, dell’intorno, del presente, delle nostre azioni e delle loro conseguenze. Potrebbe essere definita come presenza cosciente nel hic et nunc, qui ed ora. Tutto ciò di cui siamo consapevoli in30
Read MoreAprassia nel cerebroleso adulto: come riconoscerle e come trattarle Aprassia. L’aprassia acquisita è un disturbo dell’attività motoria che si manifesta nel momento in cui l’individuo deve eseguire un movimento finalizzato, che era stato avviato intenzionalmente e che era dotato di scopo. E’ considerato un disturbo di natura neuropsicologica che è dovuto a trauma cranico, ictus,30
Read MoreFunzioni attentive nel paziente cerebroleso: valutazione e riabilitazione Funzioni attentive. Il cervello può subire varie lesioni in qualunque momento della vita di un individuo: dal concepimento alla nascita, fino all’età adulta. Un danno cerebrale di origine traumatica o di altra natura, può determinare una condizione di coma, più o meno duraturo, e menomazioni sensomotorie, cognitive30
Read MoreAfasia. Valutazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione Afasia.La comunicazione è un aspetto essenziale della vita umana, è ciò che più ci caratterizza in quanto specie e rappresenta una base imprescindibile nello sviluppo delle capacità di interazione verso una sempre maggiore autonomia. Tuttavia, a seguito di un ictus o lesione cerebrale possono30
Read MoreFibrillazione atriale. Quando lavorare troppo causa aritmie cardiache La fibrillazione atriale. Tra le aritmie cardiache, la fibrillazione atriale è sicuramente la più diffusa. In particolare si tratta di una patologia elettrica degli atri che causa un’alterazione del ritmo cardiaco (appunto, aritmia) ed è eterogenea dal punto di vista sia fisiopatologico che clinico. La fibrillazione atriale30
Read MoreInsonnia. I rischi legati all’insonnia includono malattie cardiovascolari Insonnia. Il corpo umano ha bisogno di un determinato numero di ore al giorno per riposare, recuperarsi e realizzare diverse funzioni metaboliche e rigenerative e per questo il sonno è un elemento essenziale per la salute ed il benessere. Infatti, durante il naturale e ciclico processo che30
Read MoreBatteri. La Sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso e che conta ben 110.000 casi solo in Italia. Secondo i dati riportati dall’Associazione italiana, la Sclerosi Multipla è la seconda malattia neurologica più diffusa nel giovane adulto e la prima di tipo infiammatorio cronico. Per quanto riguarda l’incidenza nel genere30
Read More