Massimiliano Sechi. Il team BrainCare intervista Massimiliano Sechi Massimiliano Sechi. Giulia: ”Hai raggiunto risultati straordinari in diversi videogiochi…sei stato campione del mondo ed hai battuto molti record…ma quale è stato il ruolo di queste conquiste nel tuo potenziamento personale?”
Read MoreTaping. Il cerotto colorato con tantissime proprietà e che tutti vogliono! Taping. Il taping neuromuscolare o il meglio noto “cerotto colorato” si è diffuso a macchia d’olio in tutto il mondo e sta riscuotendo un grande successo sia nelle persone che svolgono normalmente attività fisica soprattutto agonistica, sia in quelle che lo utilizzano in supporto30
Read MoreOlfatto. L’etimologico nascosto passato dei disturbi della sfera olfattiva Olfatto. I più diffusi disturbi legati alla sfera olfattiva, facenti parte del più ampio spettro dei disturbi della senso-percezione, interessano il mondo in cui vengono elaborati a livello cerebrale le informazioni olfattive del mondo circostante.
Read MoreMappe spaziali mentali. Come ci rappresentiamo lo spazio nel cervello? Mappe spaziali mentali. Rappresentano nel nostro cervello lo spazio in cui ci spostiamo, permettendo così la nostra navigazione, ma come agiscono e come si costruiscono?
Read MoreReflusso gastroesofageo: l’impatto psicologico provato dai pazienti Reflusso gastroesofageo. Il GERD (Gastroesophageal Reflux Disease) cronico è un disturbo molto comune nella popolazione mondiale caratterizzato da fastidi quali bruciore di stomaco e rigurgito acido che, per la diagnosi, devono essere presenti almeno una volta alla settimana. Il range di prevalenza stimata va da un 2.5%-7.8%nell’ Est30
Read MoreSonno. La lunga storia del sonno: sogni, culture e tradizioni a confronto Sonno. In questo articolo cercheremo di delineare come si è evoluta la storia del sonno nel corso dei millenni; storia di ciò che niente meno che Shakespeare definì the “honey-heavy dew of slumber”, la rugiada simil-miele del sonno. In altre parole potremmo definire30
Read MoreIntenzione criminale. Determinare la colpevolezza con il brain imaging Intenzione criminale. Lo stato mentale provato mentre si è commesso un determinato crimine, la cosiddetta “mens rea”, è decisivo nelle sentenze giudiziarie, soprattutto in quei Paesi in cui è adottato il “common law”, quali Regno Unito, Stati Uniti e Australia: le loro leggi prevedono che le30
Read MoreForza e Mente. Le persone mentalmente forti vivono secondo abitudini sane. Ci sono determinate attività o processi di pensiero che non intraprendono o non cominciano mai, certe volte perché cresciute in ambienti sicuri e protetti in cui non vi era nulla di disadattivo e certe altre perché hanno vissuto l’esatto contrario di questa fortuna, dovendosi30
Read MoreEmpatia cognitiva. L’empatia cognitiva indica la capacità di una persona di riconoscere ciò che un altro individuo pensa o prova, e di prevedere le sue azioni future in base alle sue cognizioni: si tratta di una skill fondamentale nelle interazioni sociali e nei rapporti interpersonali che sono alla base del benessere fisico e mentale della30
Read MoreMappatura delle connessioni cerebrali: lo Human Connectome Project Mappatura delle connessioni cerebrali, possibile con lo Human Connectome Project. A breve, i professionisti della mente potranno favorire di un utile strumento clinico e di ricerca: le immagini fornite dallo Human Connectome Project (HCP). I libri nel settore psicobiologico già includono almeno una referenza al progetto finanziato30
Read More