Dolori fisici. Ruolo nelle attività quotidiane, diffusione geografica e per fasce d’età
Dolori fisici. Chi può affermare di non aver mai avuto alcun problema fisico che gli abbia causato anche una minima sensazione di dolore? Nessuno, ma il quadro della sintomatologia algica in Italia è stato oggetto di studio e i dati emersi risultano essere interessanti.
In un’indagine ISTAT (https://www.istat.it/it/archivio/204655) condotta nell’arco di quattro settimane nel 2015 e resa pubblica nel 2017 è emerso che una parte di italiani molto più consistente di quanto si possa immaginare soffre per dolori fisici.
Precisamente 20 milioni di italiani dichiarano di aver avuto qualche acciacco nell’arco del mese in cui l’indagine è stata svolta e per 5 milioni di loro il dolore è stato anche di entità “forte o molto forte”.
Nel momento in cui il dolore fisico si presenta ed è persistente ha certamente degli effetti poco piacevoli nella quotidianità della persona che li sperimenta: in questa indagine emerge che il 29.7% degli italiani subisce un effetto lieve da parte del dolore, il 28.7% un effetto moderato e il 14,3% un effetto “grave o molto grave” di tale condizione.
Inoltre, a soffrire maggiormente sono le donne che dichiarano nel 45.6% dei casi di essere afflitte da dolori mentre gli uomini lo affermano solo nel 32.5%.
L’intensità del dolore percepito varia anche in base alla regione, al reddito e al livello d’istruzione oltre che per età.
La Sardegna e l’Umbria risultano essere le regioni d’Italia in cui il dolore fisico è maggiormente percepito con percentuali pari rispettivamente al 15.2% e 12.6%; le fasce di popolazione con reddito minore riportano con percentuali più alte la sofferenza fisica delle fasce con reddito maggiore; il dolore influisce di più nell’attività lavorativa se il livello di istruzione è alto e la sofferenza è di lieve entità, mentre se è “forte o molto forte” influisce maggiormente nei soggetti con livello d’istruzione basso; infine, gli over65 sono i più colpiti da dolori fisici con picchi del 59.1%.
Il dolore fisico risulta essere una problematica molto diffusa e degna di maggiore attenzione per il fatto che ha delle ripercussioni in alcuni casi anche significative nella vita quotidiana e lavorativa costituendo quindi un fattore limitante.
L’approccio al dolore cronico è sia farmacologico che riabilitativo, associato a programmi di prevenzione e di elaborazione della componente soggettiva del dolore. Soltanto un team specializzato e interprofessionale di fisioterapisti, medici e psicologi ti aiuteranno nella valutazione e nella diagnosi e soprattutto nel trattamento del dolore cronico. Ti aspettiamo o aspettiamo la persona che tu conosci e alla quale consiglierai il nostro team!