Parkinson. Nuovi metodi diagnostici e curativi del morbo di Parkinson
Parkinson. Nuovi metodi diagnostici e curativi del morbo di Parkinson
Parkinson. Il morbo di Parkinson è una patologia che causa una degenerazione cronica e progressiva del cervello e colpisce soprattutto una parte del sistema nervoso centrale – detta sostanza nera – responsabile della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore coinvolto nel controllo dei movimenti. Questa malattia ha un incidenza maggiore nelle persone al di sopra dei 50 anni e, secondo i dati OMS, solo in Europa ne sono colpite circa un milione di persone, con percentuali maggiori negli uomini. A causa dei malfunzionamento del sistema dopaminergico, il morbo di Parkinson è compreso nei “Disordini del movimento”: i principali sintomi sono infatti tremori, rigidità, bradicinesia, deficit dell’equilibrio, etc. e a causa della loro gravità compromettono gravemente la vita della persona. Purtroppo vi sono anche altre manifestazioni sintomatiche di tipo non motorio quali stipsi, disfunzioni sessuali, disturbi della pressione arteriosa, crampi e altro.