Senso di giustizia: la Capacità di riconoscere il giusto è innata
Senso di giustizia.
“Ogni uomo deve compiere una decisione: se camminerà nella luce dell’altruismo creativo o nell’oscurità dell’egoismo distruttivo.”
(Martin Luther King)
Nella complicata rete dei rapporti umani, che si compenetrano ogni giorno e formano un tutt’uno spesso indivisibile, esistono delle attitudini che producono atteggiamenti, i quali si rivelano sotto forma di azioni. Queste attitudini, che nel mondo tecnico della psicologia vengono definite temperamenti, rappresentano le caratteristiche biologiche dell’individuo e preservano le informazioni comportamentali e affettive che poi evolveranno nella personalità. Il nostro DNA sussume, quindi, il nostro modo di porci al mondo, ma l’effettiva manifestazione di questa attitudine è successivamente determinata dalle caratteristiche dell’ambiente in cui l’individuo cresce e matura. Un bambino con temperamento istintivo difficilmente potrà esprimere questa sua indole in un ambiente poco stimolante e in cui i principali caregiver prediligono l’inattività alla esplorazione. Quindi, le informazioni biologiche non sono un mantra che non esperisce alcun cambiamento: l’ambiente elicita le risposte che l’individuo mette in atto, le quali non potranno non avere quella quota di unicità che caratterizza quella persona e non un’altra.